Circolare 3037

Adozioni libri di testo A.S. 2025/26 – Indicazioni operative

Indicazioni operative relative all'adozione dei libri di testo per la Scuola Primaria e per la SSPG per l'anno scolastico 2025/26

Prot. n. 3037 del 18.04.25
Alla cortese attenzione
dei docenti di Scuola Primaria e Secondaria di I Grado
LORO SEDI
OGGETTO: ADOZIONE LIBRI DI TESTO A.S. 2025/26: indicazioni operative
Con la Nota Ministeriale prot. n. 14536 dell’8 aprile 2025 il Miur ha comunicato le disposizioni relative alle procedure di adozione e riconferma dei libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026
per la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I grado.
Le nuove adozioni sono richieste solo per le classi prime e quarte della Scuola Primaria e per le classi prime della Scuola Secondaria di I grado, a. s. 2025/2026, e prevedono esclusivamente
libri nelle versioni digitali o miste; le nuove edizioni e i testi che cambiano il codice ISBN sono da considerare nuove adozioni. Le scelte dovranno essere operate dal Collegio dei docenti entro la
seconda decade di maggio.
Le adozioni dei testi scolastici per la scuola secondaria di primo grado, devono essere effettuate nel rispetto dei tetti di spesa stabiliti. I testi consigliati non rientrano nel tetto di spesa.
Il Collegio docenti motiva l’eventuale superamento del tetto di spesa, consentito entro il limite massimo del 10%, come specifica tabella.
I tetti di spesa sono ridotti del 10 per cento solo se tutti i testi sono stati adottati per la prima volta a partire dall’anno scolastico 2014/2015 e realizzati nella versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità mista).
I medesimi tetti di spesa vengono invece ridotti del 30 per cento solo se tutti i testi sono stati adottati per la prima volta per l’anno scolastico 2014/2015 e realizzati nella versione digitale
accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità digitale).
Il Collegio dei docenti può adottare, con formale delibera, libri di testo alternativi, in coerenza con le Nuove Indicazioni Nazionali e con il limite di spesa stabilito. E’ consentita la realizzazione
diretta di materiale didattico digitale. I testi consigliati possono essere indicati dai docenti solo nel caso in cui rivestano carattere monografico o di approfondimento delle discipline di riferimento.
Rientra, invece, tra i testi consigliati l’eventuale adozione di singoli contenuti digitali integrativi ovvero la loro adozione in forma disgiunta dal libro di testo. L’adozione dei libri di testo di
religione cattolica deve avere il nulla osta della Conferenza episcopale italiana.
REQUISITI PER LA SCELTA DEI LIBRI DI TESTO
1. coerenza con le Indicazioni Nazionali e il Curricolo Verticale;
2. presenza di percorsi facilitati per alunni con BES per consentire ai docenti di realizzare attività didattico-educative personalizzate, per valorizzare l’eterogeneità del gruppo classe;
3. linguaggio coerente con l’età degli alunni e con le capacità ad essa corrispondenti, tenendo conto dei linguaggi specifici delle diverse discipline di studio;                                                                        4. presenza di percorsi per favorire l’attività autonoma e la personalizzazione del lavoro degli studenti (ricerca delle informazioni, trattamento dei dati acquisiti);
5. caratterizzazione sui contenuti propri di ogni insegnamento, necessari ad acquisire il possesso di conoscenze, abilità e competenze;                                                                                                              6. 6.nessi e collegamenti con altre discipline;                                                                                                                                                                                                                                                                                      7. presenza di indicazioni bibliografiche per eventuali approfondimenti.

DISPOSIZIONI E FASI PER L’ADOZIONE
L’analisi e la valutazione dei testi, dei contenuti e della qualità dei libri di testo proposti dall’editoria, avverrà:
 per i docenti di Scuola Primaria con consultazione nei Plessi di appartenenza e confronti tra i docenti di classi parallele nei previsti incontri di Programmazione;
 per la Scuola Secondaria durante la riunione dei Dipartimenti disciplinari prevista in data 07.05.25 (di cui seguirà regolare convocazione).
I testi individuati saranno poi sottoposti alla visione dei Rappresentanti di classe nel corso dei Consigli previsti in data 14.05.25 nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria il 12 e 13
maggio. (incontri di cui seguiranno regolari convocazioni) e deliberati nel corso del Collegio dei docenti del 16.05.25. Prima dei suddetti incontri, i docenti avranno cura di compilare la modulistica
(allegata alla presente comunicazione) in cui riporteranno i dati relativi ai testi che si propongono in adozione e che saranno firmati da docenti e Rappresentanti di classe.
Si ricorda di prestare particolare attenzione nella trascrizione dei codici abbinati ai testi individuati.
F.S. Area 1
Ins. Emilia Gallo

Il Dirigente Scolastico

 Prof.ssa Maria Josè Abilitato

Firma autografa apposta sull’originale cartaceo
e sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti
dell’art.3, comma 2del D .lgs .n. 39/93

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: