Prot. n. 3036 – I /VI del 18.04.25
Alla cortese attenzione
dei docenti di Scuola Primaria
LORO SEDI
OGGETTO: Modalità organizzative Prove INVALSI A.S. 2024/25.
Con la presente si trasmettono le modalità di svolgimento delle Prove INVALSI che, come noto, si svolgeranno nei giorni 6, 7 e 9 maggio nelle classi II e V della Scuola Primaria.
6 maggio Prova d’inglese (V primaria)
7 maggio Prova di Italiano (cl. II e V)
9 maggio Prova di matematica (cl. II e V)
Prima giornata – Prova d’inglese (V primaria)
La Prova d’inglese è composta da due sezioni; la prima dedicata alla comprensione della lettura (reading) e la seconda alla comprensione dell’ascolto (listening).
La durata effettiva della sezione reading sarà di 30 minuti (più 15 minuti di tempo aggiuntivo per alunni disabili o con DSA). Al termine della prima parte della prova, ci saranno 15 minuti di pausa e si darà inizio alla prova di ascolto (collettivo o individuale) che avrà una durata effettiva di 30 minuti (può essere previsto il terzo ascolto per alunni disabili o con DSA).
Seconda giornata – Prova di italiano
Classe seconda- La prova ha una durata di 45 minuti (più 15 minuti di tempo aggiuntivo per alunni disabili o con DSA) ed è costituita da un’attività di comprensione di testo narrativo con domande a scelta multipla semplice o complessa e a risposte aperta, integrata da due esercizi.
Classe quinta –
La prova ha una durata di 75 minuti (più 15 minuti di tempo aggiuntivo per alunni disabili o con DSA) ed è costituita da due parti (prima parte: comprensione della lettura, testi narrativi ed espositivi; seconda parte: grammatica), domande a scelta multipla e a risposta aperta. Alla suddetta prova si aggiungeranno 10 minuti per le domande di background.
Terza giornata – Prova di matematica
Classe seconda- La prova ha una durata di 45 minuti (più 15 minuti di tempo aggiuntivo per alunni disabili o con DSA), costituita da un insieme di domande aperte e a scelta multipla, relativa alle seguenti aree: numero-spazio-figure-dati e previsioni.
Classe quinta
della durata di 75 minuti (più 15 minuti di tempo aggiuntivo per alunni disabili o con DSA), formata da un insieme di domande, a scelta multipla e a risposta aperta, relativa alle seguenti aree: numero spazio e figure-relazioni e funzioni-dati e previsioni.
Alla suddetta prova si aggiungeranno 10 minuti per le domande di background.
Per ogni Prova sono state predisposte cinque versioni differenti, composte dalle stesse domande, ma poste in ordine diverso e/o con opzioni di risposta permutate in modo differente.
Alla presente circolare sono allegati Manuale del somministratore e Protocollo di somministrazione che aiuteranno a comprendere, passo dopo passo, come svolgere le funzioni assegnate.
In allegato il file pdf completo con lo schema dei docenti Somministratori.
Gaetana Garofalo
Docente